Temnothorax creolus
Temnothorax creolus | |
---|---|
Scientific classification | |
Kingdom: | Animalia |
Phylum: | Arthropoda |
Class: | Insecta |
Order: | Hymenoptera |
Family: | Formicidae |
Subfamily: | Myrmicinae |
Tribe: | Crematogastrini |
Genus: | Temnothorax |
Species group: | obturator |
Species: | T. creolus |
Binomial name | |
Temnothorax creolus (Baroni Urbani, 1978) |
An endemic Hispaniola ant.
Identification
Possessing blocky pronotal shoulders and, for Temnothorax, relatively large eyes.
Prebus (2017) - A member of the obturator clade.
Baroni Urbani (1978) - Per la colorazione questa formica puo ricordare vagamente le specie del gruppo isabellae di Puerto Rico, ma, naturalmente, gli omeri sono privi di spigoli, la microscultura e diversa, la taglia molto minore, ecc. Anche il peziolo brevissimamente peduncolato e gli occhi grandi ed appiattiti sono caratteri di notevole importanza che non si riscontano in nessun'altra delle specie qui contemplate e che mi inducono quindi a ritenere creolus come unico rappresentante di un gruppo di specie separato dagli altri.
Distribution
Latitudinal Distribution Pattern
Latitudinal Range: 19.74° to 18.05361°.
North Temperate |
North Subtropical |
Tropical | South Subtropical |
South Temperate |
- Source: AntMaps
Distribution based on Regional Taxon Lists
Neotropical Region: Dominican Republic (type locality), Greater Antilles.
Distribution based on AntMaps
Distribution based on AntWeb specimens
Check data from AntWeb
Countries Occupied
Number of countries occupied by this species based on AntWiki Regional Taxon Lists. In general, fewer countries occupied indicates a narrower range, while more countries indicates a more widespread species. |
Estimated Abundance
Relative abundance based on number of AntMaps records per species (this species within the purple bar). Fewer records (to the left) indicates a less abundant/encountered species while more records (to the right) indicates more abundant/encountered species. |
Biology
Castes
Nomenclature
The following information is derived from Barry Bolton's Online Catalogue of the Ants of the World.
- creolus. Leptothorax creolus Baroni Urbani, 1978b: 437, figs. 44, 94 (w.) SANTO DOMINGO. Combination in Temnothorax: Bolton, 2003: 271.
Unless otherwise noted the text for the remainder of this section is reported from the publication that includes the original description.
Description
Worker
Capo allungato, a lati debolmente convessi, leggermente piu largo in avanti che all'indietro. Occipite appena impresso nel mezzo, formante un angolo arrotondato ma evidente con i lati del capo. Clipeo poco prominente in avanti e con debolissima incisione mediana. Occhi grandi ma praticamente affatto sporgenti ed a contorno ovale con l'apice rivolto in avanti. Mandibole armate di cinque denti tozzi. Antenne a scapo sottile e corto: ripiegato all'indietro esso dista dal margine occipitale piu di due volte il suo diametro massimo. Alitronco breve e robusto, a forte declivita pronotale anteriore e superiormente quasi piano fino all'inserzione delle spine propodeali. Nessuna traccia di sutura all'infuori della solita giunzione promesotoracica sulle pleure. Propodeo a faccia basale formante, con quella discendente, un angolo di poco inferiore a 100°. Spine prop ode ali brevissime e tozze, leggermente divergenti e rivolte all'insu: la loro distanza tra gli apici superiore a tre volte l'espansione massima. Peziolo a peduncolo brevissimo e tozzo, sormontato da un nodo alto e abbastanza grosso, a faccia superiore pianeggiante. Postpeziolo poco piu largo del peziolo, a lati subparalleli e debole convessita superiore. Gastro troncato anteriormente. Femori non ingrossati. Brevi peli bianchicci troncati eretti o suberetti sparsi su tutta la superficie corporea ad eccezione delle regioni orale, anale e della superficie inferiore del capo dove sono sostituiti da peli analoghi ma acuminati. Sotto il capo questi peli forma no addirittura un rudimento di psammoforo. Capo e membri forniti inoltre di minutissima pubescenza aderente sparsa, saltuariamente rappresentata anche sul gastro. Capo molto superficialmente punteggiato sui lati e sull'occipite e sottilissimamente striato in senso longitudinale sulla fronte. Sulle guance ed attorno agli occhi la punteggiatura si sovrappone alla striatura. Mandibole striate longitudinalmente. Alitronco ad eccezione della regione del collo e delle spine propodeali regolarmente punteggiato in maniera molto piu profonda anche se analoga a quella del capo. Peziolo e postpeziolo appena con debolissime tracce di microscultura reticolare sul dorso. Femori e tibie a tegumenta appena corrugato. Rimanenti superfici liscie e lucide. Colore del capo, del gastro e delle appendici bruno lucente, quasi nero, con le mandibole, la regione orale, i tarsi e le articolazioni piu chiari, quasi rossicci. Alitronco e peduncolo marcatamente rossi, piu scuri sulle pleure e sul postpeziolo.
Lunghezza totale 2,9 mm.
Dimensioni in mm ed indici: Lc 0,62; lc 0,50; Lsc 0,43; Lp 0,27; ap 0,21; lp 0,15; Lpp 0,16; lpp 0,20; IC 80,65; ISC 116,28; IAP 77,78; IP 55,56; IPP 125,00; IPA 75,00.
Type Material
SANTO DOMINGO: Bani, 65 m, 28.V.1972, 1, J. e S. Klapperich leg. (olotipo, Naturhistorisches Museum, Basel No. X.XI.V.d.3640).
References
- Baroni Urbani, C. 1978b. Materiali per una revisione dei Leptothorax neotropicali appartenenti al sottogenere Macromischa Roger, n. comb. (Hymenoptera: Formicidae). Entomol. Basil. 3: 395-618 (page 437, figs. 44, 94 worker described)
- Bolton, B. 2003. Synopsis and Classification of Formicidae. Mem. Am. Entomol. Inst. 71: 370pp (page 271, Combination in Temnothorax)
- Lubertazzi, D. 2019. The ants of Hispaniola. Bulletin of the Museum of Comparative Zoology, 162(2), 59-210 (doi:10.3099/mcz-43.1).
- Prebus, M. 2017. Insights into the evolution, biogeography and natural history of the acorn ants, genus Temnothorax Mayr (hymenoptera: Formicidae). Bmc Evolutionary Biology. 17:250. doi:10.1186/s12862-017-1095-8 (The doi link to the publication's journal webpage provides access to the 24 files that accompany this article).
- Prebus, M.M. 2021. Taxonomic revision of the Temnothorax salvini clade (Hymenoptera: Formicidae), with a key to the clades of New World Temnothorax. PeerJ 9, e11514 (doi:10.7717/peerj.11514).
References based on Global Ant Biodiversity Informatics
- Baroni Urbani C. 1978. Materiali per una revisione dei Leptothorax neotropicali appartenenti al sottogenere Macromischa Roger, n. comb. (Hymenoptera: Formicidae). Entomol. Basil. 3: 395-618.
- Brandao, C.R.F. 1991. Adendos ao catalogo abreviado das formigas da regiao neotropical (Hymenoptera: Formicidae). Rev. Bras. Entomol. 35: 319-412.
- Perez-Gelabert D. E. 2008. Arthropods of Hispaniola (Dominican Republic and Haiti): A checklist and bibliography. Zootaxa 1831:1-530.